Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.

Visualizza comunque la pagina

SI alle Zone 30 a Lugano: una scelta per la sicurezza, il benessere e la qualità della vita

8 Settembre 2025

Il prossimo 28 settembre i cittadini di Lugano saranno chiamati ad esprimersi su una proposta che tocca da vicino la vita quotidiana nei nostri quartieri: l’estensione del limite di 30 km/h nelle zone urbane residenziali.

Il Comitato Lugano Zone 30 ha recentemente condiviso un’iniziativa di comunicazione chiara ed efficace, evidenziando cinque motivi fondamentali per sostenere questa misura. Il Centro – Città di Lugano da sempre si impegna per una politica equilibrata, attenta alle esigenze delle persone e della comunità. Riteniamo quindi importante approfondire questa proposta e i benefici concreti che essa può generare per i nostri cittadini.

1. Più sicurezza per chi cammina

Limitare la velocità a 30 km/h significa ridurre sensibilmente il rischio di incidenti gravi. A questa velocità, l’impatto di un’eventuale collisione è molto meno pericoloso rispetto ai 50 km/h attuali, in particolare per i pedoni più vulnerabili, come bambini, anziani e persone con disabilità. In un contesto urbano come quello di Lugano, dove molte persone si muovono a piedi tra scuola, lavoro e attività quotidiane, ogni intervento a favore della sicurezza è un investimento sul futuro della città.

2. Meno rumore, meno stress

Un traffico meno veloce comporta una significativa riduzione dell’inquinamento acustico, un tema spesso sottovalutato ma di grande impatto sulla qualità della vita. Quartieri più silenziosi significano anche meno stress, un beneficio concreto per tutte le fasce della popolazione. Pensiamo, ad esempio, a chi lavora da casa, agli studenti che hanno bisogno di concentrazione, o semplicemente a chi desidera godersi momenti di tranquillità nella propria abitazione.

3. Aria più pulita

La riduzione della velocità media porta anche a un traffico più fluido e costante, che contribuisce a diminuzioni delle emissioni nocive. Un’aria più pulita non è solo un valore ambientale, ma anche una scelta per la salute pubblica. È un segnale concreto verso una mobilità più sostenibile, in linea con gli obiettivi ambientali che anche la nostra città si è data a livello cantonale e federale.

4. Quartieri più vivibili e inclusivi

La moderazione del traffico rende i quartieri più accessibili e piacevoli da vivere. Favorisce forme di mobilità dolce (come la bicicletta e la camminata) e migliora la convivenza tra tutti gli utenti della strada. In particolare, crea le condizioni per spazi urbani più inclusivi e sereni, dove anche le persone più fragili possano muoversi con libertà e senza paura.

5. Meno incidenti gravi

I dati internazionali lo confermano: ridurre la velocità a 30 km/h dimezza il rischio di mortalità in caso di impatto. È una misura che ha già dato risultati concreti in molte altre città europee e svizzere. Applicarla anche a Lugano non significa solo copiare un modello, ma adattarlo con intelligenza al nostro territorio per proteggere le persone e costruire quartieri più sicuri per tutti.

 

Una scelta per le persone e per il futuro di Lugano

La proposta Zone 30 non è una crociata contro l’automobile, né una misura ideologica: è una proposta pragmatica, basata su dati e buone pratiche, che guarda alla città con uno sguardo più umano e attento. È un invito a mettere al centro le persone, il benessere, la salute e la sicurezza, favorendo una convivenza armoniosa tra tutte le modalità di spostamento.

Il Centro-Città di Lugano vi invita a votare SI, sostenendo la decisione di Municipio e Consiglio Comunale, con la convinzione che il voto del 28 settembre rappresenti un’opportunità per fare di Lugano una città ancora più vivibile, sostenibile e attenta alla qualità della vita nei quartieri.

Per approfondire:
https://www.luganozone30.ch/ 
Votazione: 28 settembre 2025
Votare SÌ significa scegliere una città più sicura, più sana, più vicina alle persone.

Volentieri ti ascoltiamo